L’Associazione AMICI DELL’ARTE DI CESENA APS è nata nel 2014 e si è costituita come associazione di promozione sociale nel settembre del 2015.
Ha come finalità la promozione di attività culturali e di interesse sociale senza fini di lucro.
Organizza corsi di storia dell’arte, letteratura, filosofia, visite a mostre e a città d’arte per fare emergere un pensiero critico e informato.
Per svolgere le proprie iniziative si avvale in modo prevalente dell’attività di volontariato.
Per donare il tuo 5 x mille alla nostra associazione utilizza il codice: 90073620404
FINALITÀ E ATTIVITÀ
L'Associazione non ha finalità di lucro, persegue le seguenti finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: promozione della cultura, dell’istruzione, della formazione e della valorizzazione delle attitudini personali in modo da favorire l’emergere di un pensiero critico ed informato.
Per il perseguimento delle predette finalità, l’Associazione svolge, in via esclusiva o principale, in favore dei propri associati, dei loro familiari conviventi o di terzi, una o più delle seguenti attività di interesse generale aventi ad oggetto:
1. Attività culturali di interesse sociale con finalità educative
2. Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato.
3. Organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale e culturale
In particolare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'Associazione si propone di:
- organizzare corsi di storia dell’arte, di letteratura e filosofia
- organizzare visite a mostre e città d’arte
- ideare e realizzare mostre d’arte e convegni
- produrre materiale didattico
- elaborare progetti in collaborazione con le scuole
Il corso di Storia dell’arte, anche quest’anno, è affidato a più insegnanti che racconteranno, secondo le modalità concordate, tematiche storico-artistiche di grande coinvolgimento. Il percorso didattico riguarderà trentatre incontri che, a partire dal primo mercoledì di ottobre 2024, si concluderà alla fine del mese di maggio 2025. L’arte emoziona, colpisce e coinvolge: raccontare questo aspetto della vita umana non è semplice, ma artisti, intellettuali e storici dell’arte hanno cercato di farlo. Sono tante le frasi che raccontano il rapporto con l’arte, la forza dell’immaginazione e ciò che ogni forma artistica può aggiungere alla nostra vita. “L’arte oltrepassa i limiti nei quali il tempo vorrebbe comprimerla, e indica il contenuto del futuro”. (Vasilij Kandinski. Arnaldo Pomodoro ha detto: “Noi artisti siamo dotati di una particolare sensibilità nell'assorbire e nell'esprimere quello che ci sta attorno, a volte senza nemmeno capire dove si può arrivare.” [RELATORI] Prof.ssa ALESSANDRA RIGHINI Laureata in architettura, docente e critica di storia dell’arte, formatrice in corsi di aggiornamento per insegnanti, ha pubblicato articoli e saggi su riviste e libri per la didattica e l’arte. Cura una rubrica di critica d’arte nella rivista nazionale ”Il Pensiero mazziniano”. La prof.ssa Righini presenterà due moduli di quattro lezioni ciascuno. Il primo, in continuità con le lezioni dello scorso anno, avrà come tema: “La Grecia ellenistica, l’arte romana, ascesa e declino di Roma”. Il secondo modulo tratterà di arte contemporanea: si parlerà di Burri, di bellezza ferita e dell’oro di Bisanzio; di Marina Abramović e dell’arte di attraversare i muri, cioè spingere il corpo oltre i limiti della paura, del dolore, dello sfinimento e del pericolo, in una ricerca della trasformazione emotiva e spirituale. Una lezione avrà come argomento l’arte e il mare lungo le rotte che arrivano ai nostri giorni, rotte che hanno calcato le orme, in questo caso le onde, dei vasti mari e del Mare Nostrum. Nell’ultima lezione la prof.ssa Righini ci parlerà della Storia del Design industriale, della nascita e della evoluzione dell’Arts and Crafts fino ai nostri giorni. Prof.ssa SABRINA MARIN Storica dell’arte, in carica da 20 anni presso la Soprintendenza per i Beni storici e Artistici di Mantova, presenta un modulo suddiviso in cinque lezioni avente come argomento il ritratto e l’autoritratto: un po’ come il selfie del nostro tempo. Nelle cinque lezioni verranno raccontati i più celebri ritratti prodotti dalla pittura occidentale, in un arco temporale che va dal Quattrocento al Novecento. L’autoritratto, è una forma di comunicazione. Non include solo l’artista e lo spettatore, ma anche l’ambiente in cui viene realizzato. Attingendo dalla storia dell’arte la prof.ssa Marin ci presenterà una grande galleria degli antenati che ci condurrà da Van Eyck a Andy Warhol, attraverso le fasi scandite dai più grandi ritrattisti di ogni secolo: Antonello da Messina, Tiziano, Velazquez, Rembrandt, Goya, Manet. Una sequenza di capolavori che ci riporteranno uomini, donne e bambini dei tempi remoti. Per scoprire che il soggetto è sempre uno solo: il dialogo tra noi e loro, tra i nostri occhi e quelli di chi è ormai al di là del tempo e dello spazio. Prof.ssa ELISA VENTURI È la “new entry” del corso di Storia dell’Arte. Elisa Venturi, nata nel ‘75, vive a Cesena. Laureata in lettere moderne (indirizzo storico- artistico) nel 2002 presso l’Università di Bologna, nel 2006 ha conseguito il diploma di specializzazione per l’insegnamento presso la stessa facoltà. Dal 2005 lavora come insegnante di storia dell’arte presso gli Istituti Secondari di Secondo Grado della provincia di Forlì-Cesena (attualmente presso l’istituto professionale “Versari Macrelli” di Cesena). Inoltre, dopo aver frequentato a Ravenna la Scuola Superiore in “Organizzazione della città storica, del territorio e dei suoi modelli di rappresentazione”, ha iniziato ad occuparsi di beni culturali e di storia locale. Ha pubblicato diversi articoli e volumi. È, inoltre, docente di storia dell’arte presso la libera Università per gli Adulti di Ravenna e Cervia. Per diversi anni ha operato stabilmente in diverse gallerie d’arte contemporanea e curato mostre e cataloghi di artisti locali. Collabora con diverse associazioni culturali. Dal 2004 è guida turistica della provincia di Forlì -Cesena e, dal 2013, della Regione Emilia Romagna. Le lezioni della Prof.ssa Elisa Venturi, esperta di storia dell’arte contemporanea, si concentreranno soprattutto sull’Arte concettuale e sulla Land Art. Riflettendo sugli artisti contemporanei più innovativi e controversi si aprirà una riflessione sull’attualità dell’arte consentendo, al contempo, un confronto con i grandi maestri del passato. Prof. ALESSANDRO MARCHI Storico dell’arte, già funzionario del Ministero della Cultura, Direzione Regionale Musei Dell’Emilia-Romagna, docente all’Unibo e alla Università di Urbino, con numerose pubblicazioni nel suo curriculum, con la presentazione di un modulo di cinque lezioni parlerà di Ravenna bizantina, capitale del mosaico e di importanti architetture paleocristiane. Le lezioni successive tratteranno della Romagna artistica e precisamente della storia dell’arte in Romagna dal XIV al XVII secolo. Il prof. Marchi ci condurrà attraverso una time-line a partire dal Medioevo ad osservare la nascita della scuola pittorica riminese, i pittori giotteschi, i pittori veneziani e le altre presenze artistiche lungo tutto il corso del secolo. Il Quattrocento e la terra dei Malatesti, Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, i miniatori di Malatesta Novello, Melozzo e Palmezzano narreranno il Rinascimento forlivese. Il terzo modulo tratterà del Cinquecento nelle Romagne, dalla conquista del Valentino del 1502, all’età della Controriforma. Girolamo Genga a Cesena e Forlì e il manierismo cinquecentesco. Nell’ultimo modulo si parlerà del Seicento, di Guido Cagnacci, di Giovan Francesco Nagli detto il “Centino” e di altri artisti che hanno operato seguendo lo stile di Caravaggio. Prof. PIERRE BONARETTI Laureato in storia dell’arte e storico dell’arte, ricercatore, relatore in incontri e conferenze a tema storico artistico e di divulgazione del patrimonio culturale in collaborazione con enti e associazioni del territorio presenterà un modulo diviso in due lezioni che non saranno impartite in aula ma nelle sedi oggetto di riflessione. La prima lezione avrà come oggetto la visita alla chiesa di San Domenico a Cesena tra maniera e barocco. La ricchezza offerta dalle opere presenti nella chiesa è molto ampia si parla di nomi importanti dell’arte italiana, come Biagio d’Antonio, Cavalier d’Arpino e Cristoforo Serra. La seconda lezione sarà effettuata all’Abbazia di Santa Maria del Monte. L’abbazia è ricca di capolavori dell’arte emiliano-romagnola. Da ricordare la grande collezione di ex voto dipinti su tavola. Il grande pregio di questo edificio sono gli affreschi della cupola e della abside realizzati raffiguranti Assunzione e Incoronazione della Vergine Maria. [PROGRAMMA] 02 OTTOBRE 2024 La Grecia ellenistica: logos, koinè, pathos. Prof.ssa Alessandra Righini 09 OTTOBRE 2024 L’Arte romana. Da un mosaico di culture alla Res publica. Prof.ssa Alessandra Righini 23 OTTOBRE 2024 Roma e l’impero: Arte e Potere. Prof.ssa Alessandra Righini 30 OTTOBRE 2024 Da Roma a Costantinopoli. Ascesa e declino. Prof.ssa Alessandra Righini 27 NOVEMBRE 2024 Ravenna bizantina capitale del mosaico e di pregevoli architetture paleocristiane. Prof. Alessandro Marchi 04 DICEMBRE 2024 La scuola riminese del Trecento e la pittura del XIV secolo in Romagna. Prof. Alessandro Marchi 11 DICEMBRE 2024 Il Quattrocento nella terra dei Malatesti. Il Rinascimento forlivese. Prof. Alessandro Marchi 08 GENNAIO 2025 Alberto Burri. La bellezza ferita e l’oro di Bisanzio. Prof.ssa Alessandra Righini 15 GENNAIO 2025 L’Arte e il Mare: lungo le rotte che arrivano ai nostri giorni. Prof.ssa Alessandra Righini 22 GENNAIO 2025 Il Cinquecento nelle Romagne: dalla conquista del Valentino del 1502 all’età della controriforma. Prof. Alessandro Marchi 29 GENNAIO 2025 Il Seicento: Guido Cagnacci, il Centino, Cristoforo Serra, Cristoforo Savolini e altri artisti nel solco di Caravaggio. Prof. Alessandro Marchi 05 FEBBRAIO 2025 Il ritratto nel 1400 italiano: la rinascenza. Prof.ssa Sabrina Marin 19 FEBBRAIO 2025 Marina Abramovic. L’arte di attraversare i muri. Prof.ssa Alessandra Righini 26 FEBBRAIO 2025 Storia del Design industriale, dall’Arts and Crafts ai nostri giorni. Prof.ssa Alessandra Righini 05 MARZO 2025 Togliere il superfluo per liberare la sostanza, il “non finito” michelangiolesco reinterpretato da Jacopo Cardillo (Jago) e Edgar Askelovic. Prof.ssa Elisa Venturi 19 MARZO 2025 Il ritratto italiano nel 1500: i nuovi protagonisti. Prof.ssa Sabrina Marin 26 MARZO 2025 Il ritratto fiammingo da Jan van Eych a Hans Memling. Prof.ssa Sabrina Marin 02 APRILE 2025 L’autoritratto: il caso Rubens e Rembrandt fino a Durer. Prof. Sabrina Marin 16 APRILE 2025 Contemporaneità: da Klimt a Picasso a Warhol. Prof.ssa Sabrina Marin 23 APRILE 2025 L’arte concettuale da Piero Manzoni a Gino De Dominicis. Prof.ssa Elisa Venturi 30 APRILE 2025 Maurizio Cattelan: riflessioni su uno degli artisti più irriverenti dell’arte contemporanea. Prof.ssa Elisa Venturi 14 MAGGIO 2025 Art Land, arte e sostenibilità nel terzo millennio. Prof.ssa Elisa Venturi 21 MAGGIO 2025 La chiesa di San Domenico a Cesena: tra maniera e barocco. Prof. Pierre Bonaretti 28 MAGGIO 2025 L’abbazia di Santa Maria del Monte a Cesena, Il ciclo mariano. Prof. Pierre Bonaretti N.B. (Le lezioni con il Prof. Pierre Bonaretti del 21 e 28 maggio si terranno nelle rispettive chiese oggetto di riflessione)
Leggi di più[RELATORE] Prof. GIANCARLO GATTA Architetto forlivese, docente all’Unibo, facoltà di architettura “Aldo Rossi” di Cesena per oltre dieci anni, oltre ad essere libero professionista, è un ricercatore storico nel campo dell’architettura e dell’urbanistica. Ha numerose pubblicazioni e, nel campo del restauro conservativo, ha risanato numerose strutture nella città di Forlì e provincia. L’architetto Gatta presenta un modulo di cinque lezioni così strutturato: Gropius e la scuola del Bauhaus, il neoplasticismo olandese: De Stijl, il modernismo catalano: Antonì Gaudì, il cubismo cecoslovacco, la scuola di Chicago. Le lezioni partiranno da riflessioni su alcune problematiche fondamentali riguardanti le architetture e i principali movimenti del secolo scorso. [PROGRAMMA] 13 NOVEMBRE 2024 Walther Gropius e la scuola del Bauhaus. Prof. Giancarlo Gatta 20 NOVEMBRE 2024 Il neoplasticismo olandese: De Stijl. Prof. Giancarlo Gatta 12 FEBBRAIO 2025 Il Modernismo catalano: Antoni Gaudì Prof. Giancarlo Gatta 12 MARZO 2025 Il cubismo cecoslovacco. Prof. Giancarlo Gatta 09 APRILE 2025 La Scuola di Chicago. Prof. Giancarlo Gatta
Leggi di più[RELATORI] Prof. MARCO COSTA Professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. È docente di Psicologia della Forma presso il Corso di Laurea in Architettura dell’Università di Bologna, di Psicologia della Musica presso il DAMS e di Ergonomia e Psicologia Ambientale presso il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata. Ha numerose pubblicazioni nell’ambito della psicologia dell’arte, della musica e della psicologia ambientale. Autore di Psicologia della Bellezza (Giunti) e Psicologia Ambientale e Architettonica (Franco Angeli). Con le lezioni del prof. Costa abbiamo inserito un nuovo argomento di approfondimento: Psicologia dell’Arte (desiderata da molti nostri soci). Con sguardo psicologico, attraverso la psicoanalisi dell’arte, l’estetica sperimentale può aiutare ad affrontare il tema dell’arte e a renderlo più accessibile. La mente crea e dà valore all’arte, prima nell’artista poi nel pubblico. La psicologia dell’arte è la chiave per la scoperta del bello. Il prof. Costa ci presenterà un modulo di quattro incontri in cui verranno affrontate le seguenti tematiche: psicologia della bellezza, psicologia del colore, connotazione psicologica delle forme, lettura psicologica dell’opera d’arte, utilizzo dell’arte come regolatore emozionale, psicologia dell’artista e della creatività artistica, neuroscienze applicate all’esperienza estetica. [PROGRAMMA] 16 OTTOBRE 2024 Psicologia della bellezza. Prof. Marco Costa 06 NOVEMBRE 2024 Psicologia del colore. Prof. Marco Costa 18 DICEMBRE 2024 La percezione dell’opera d’arte. Prof. Marco Costa 07 MAGGIO 2025 Neuroscienze e Arte. Prof. Marco Costa
Leggi di piùSe sei un socio dell’Associazione degli Amici dell’Arte di Cesena Aps hai la possibilità di accedere all'Area Riservata e guardare le video lezioni dal 2018 al 2024.
Contattaci se non possiedi la password per accedere.
Chi vuol partecipare alle iniziative e al progetto culturale dell’Associazione può diventare socio iscrivendosi a partire dal mese di settembre.
La tessera annuale di socio è di 20 euro.
I CORSI di STORIA DELL'ARTE, ARCHITETTURA e PSICOLOGIA DELL'ARTE sono a pagamento (80 euro), comprendono 33 lezioni a cadenza settimanale, da ottobre a maggio, presso il CINEMA ELISEO.
AGEVOLAZIONI PER I SOCI
Con la tessera dell’associazione si ha diritto:
- Ingresso al ciclo “La grande arte al cinema: lirica, balletto, teatro” rassegna del Cinema Eliseo a un prezzo scontato di euro 6 per associato e stesso sconto per un accompagnatore.
- Sconto del 5%
• Libreria “Coop”del Centro Lungosavio
• Libreria “Mondadori” Viale Carducci, 27
• Libreria “I libri di Elena” Corte Piero della Francesca, 59
• Libreria “Ubik” Piazza del Popolo, 25
- Possibilità di vedere i video delle lezioni entrando con la password nell’area riservata del sito.
I nuovi soci e i soci degli anni precedenti si possono iscrivere per quest'anno versando la quota sociale o
- tramite bonifico a Iban Associazione (indicando nella causale: nome e cognome, quota associativa)
IT 39 H 07070 23900 000000847497
o versando direttamente ai nostri incaricati
- prima o dopo le lezioni
- prima della assemblea dei Soci
- telefonando al 340 4042770 o al 369 6850290
Solo i nuovi soci devono compilare la scheda di iscrizione (qui sotto).